🍀OLI VEGETALI - OLIO DI NOCCIOLO DI ALBICOCCA🍀
- 26 feb 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 22 mar 2023

🍀 OLIO DI NOCCIOLO DI ALBICOCCA 🍀
L'albicocco (Prunus armeniaca) è un albero originario della Cina e ora coltivato in Marocco, appartiene alla stessa famiglia del pesco, del ciliegio e del mandorlo. Il suo nome deriva dall’arabo “Albarquq” che significa “inizio”, ed è legato alla sua precoce fioritura.
L'olio deriva dalla spremitura a freddo dei noccioli, ed è ricco di acidi saturi, mono e polinsaturi, vitamina A ed E, fitosteroli e tiacilgliceroli. Ha una colorazione che va dal giallo chiaro all’arancione ed è particolarmente grasso al tocco, quindi è consigliabile mescolarlo ad altri oli vegetali per aumentarne il potere penetrante.
Le sue principali proprietà possono essere descritte con tre parole: elasticizzante, emolliente e lenitivo.
Particolarmente indicato in caso di pelle secca, stanca e senza tono; può essere usato come antirughe (anche sul contorno occhi) per il suo potere antiossidante. Grazie ai fitosteroli svolge anche una funzione lenitiva sulle pelli sensibili, con couperose e fragilità capillare. Si può utilizzare l’olio di noccioli di albicocca anche come olio doposole lenitivo per ridare alla pelle stressata dal sole morbidezza ed elasticità. Per chi soffre di pelle molto sensibile, l’olio di noccioli di albicocca può essere sfruttato come struccante ultra delicato.
Mescolato all’olio di lino e applicato sui capelli come pre-shampoo, è un’ottima maschera per donare lucentezza alle chiome spente e sfibrate.