🔬AMINOACIDI🔬
- Lotus Erboristeria
- 16 giu 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 mar 2023

Gli aminoacidi (o amminoacidi) sono l’unità strutturale delle proteine. Per fare un esempio concreto e semplice, possiamo immaginare gli aminoacidi come dei mattoni. Tanti aminoacidi legati insieme (attraverso un legame detto peptidico) formano una proteina.
All’interno dello stomaco e del duodeno si rompono i legami che tengono uniti gli aminoacidi, per arrivare così all’intestino tenue dove vengono assorbiti in modo tale da poter essere usati dall’organismo.
Per quanto riguarda la loro struttura chimica, possiamo dire che gli aminoacidi sono dei composti organici caratterizzati da un gruppo carbossilico (COOH) e uno aminico (NH2). Quello che distingue un aminoacido ad un altro è la catena laterale (R).
Di tutti gli aminoacidi presenti in natura, solo venti vengono utilizzati per formare le proteine e vengono detti proteosintetici. Questi venti, a loro volta, possono essere divisi in base al loro valore nutrizionale in: essenziali, condizionatamente essenziali e non essenziali.
Per aminoacidi essenziali s’intendono quelli che l’organismo non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente rispetto al fabbisogno dell’organismo stesso. Gli aminoacidi essenziali sono 8: fenilalanina, isoleucina, lisina, leucina, metionina, treonina, triptofano e valina. Durante la crescita rientra anche l’istidina.
Gli aminoacidi semiessenziali sono definiti così perché il corpo è in grado di produrli a partire della metionina e dalla fenilalanina. Sono due: cisteina e tirosina.
Mentre gli aminoacidi condizionamente essenziali sono quelli che servono al mantenimento dell’omeostasi e delle funzioni dell’organismo in determinate situazioni fisiologiche. Rientrano in questo gruppo: arginina, glicina, glutammina, prolina.
Si sente molto parlare di aminoacidi ramificati o BCAA (Branched Chain AminoAcid), non sono altro che tre aminoacidi essenziali (leucina, isoleucina e valina) che si caratterizzano per avere una catena laterale ramificata.
Infine, gli aminoacidi non essenziali sono quelli che possono essere sintetizzati in quantità sufficiente dall’organismo. Sono 6: alanina, acido aspartico, asparagina, acido glutammico, serina e selenocisteina (21° aminiacido). La pirrolisina (22° aminiacido) rientra in questa categoria perché non viene usata dall’uomo.
Ricapitolando:

La funzione primaria degli aminoacidi è quella di intervenire nella sintesi proteica. Oltre a questa funzione (definita plastica) sono importanti per la produzione di energia (soprattutto i ramificati). Altra cosa importante, gli aminoacidi sono precursori di composti biologici.
Per esempio, dal triptofano si ottiene la vitamina PP, la serotonina e la melatonina; dagli aminoacidi solforati si ottiene il glutatione e la cheratina.
Nei prossimo post ne parleremo nello specifico.
Comments