top of page
macro after.jpg

🔬AMINOACIDI - ALANINA🔬

  • Immagine del redattore: Lotus Erboristeria
    Lotus Erboristeria
  • 7 lug 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 24 mar 2023


L’alanina rientra nel gruppo degli aminoacidi non essenziali in quanto viene prodotta dai muscoli a partire dall’acido glutammico.

Durante l’attività fisica, l’alanina fa parte della via metabolica detta ciclo alanina-glucosio. Quando il corpo è sottoposto a lunghi ed intensi sforzi fisici, i livelli di glucosio nel sangue calano con conseguente aumento di acido lattico. A questo punto i muscoli, per avere energia, si vedono costretti ad aumentare l’ossidazione (leggi consumo) di acidi grassi e aminoacidi (soprattutto di quelli ramificati). A partire dagli aminoacidi e dal piruvato si forma l’alanina che viene rilasciata a livello del sangue per arrivare poi al fegato. Una volta arrivata a livello epatico, l’alanina viene “smontata” per ottenere l’ammoniaca e uno scheletro carbonioso da cui si otterrà glucosio che verrà poi rimesso in circolo per avere energia.

Dopo un esercizio fisico leggero, ma lungo almeno 4 ore, il ciclo alanina-glucosio rappresenta quasi la metà del glucosio immesso nel sangue dal fegato. Naturalmente, il rilascio di alanina da parte dei muscoli cresce all’aumentare dell’intensità dello sforzo fisico.

Comentarios


logo senza sfondo.jpg

Estetica · Lotus · Erboristeria

bottom of page