top of page
macro after.jpg

ESTATE INSOLITA: CINQUE PROFUMI PER CINQUE VIAGGI SENSORIALI - Dove il sole incontra l'inatteso

  • Immagine del redattore: Lotus Erboristeria
    Lotus Erboristeria
  • 24 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

🌿 Estate Insolita: mediterranea e mitica

Mirto: l'anima selvatica del Mediterraneo


🌿 Viaggio nei sensi

C'è un luogo dove la terra rossa incontra il blu profondo del mare, dove l’aria sa di resina e salsedine, e il vento porta con sé l’aroma degli arbusti che crescono selvaggi tra le rocce. Qui nasce il profumo del mirto. Non è un profumo gentile, ma franco. Balsamico, aromatico, verde scuro. Con una dolcezza nascosta, come se tra le sue foglie si celasse un frutto maturo e segreto. Nel profumo del mirto si mescolano le passeggiate tra le pinete sarde, il calore della pietra, il silenzio degli antichi nuraghi. E poi il mare — che non si vede ma si sente — con il suo respiro salato.


🌿 Radici nel mito

Il mirto è il fiore di Afrodite. La leggenda narra che la dea dell’amore, emergendo dalle acque, si coprì con rami di mirto per proteggere la sua nudità. Da allora, questa pianta le fu sacra, simbolo di bellezza, desiderio e protezione. In epoca greca e romana, il mirto intrecciava le corone delle spose e adornava i templi delle dee. Era il profumo delle donne forti, libere, divine. Portarlo sulla pelle oggi è quasi un rito: un richiamo agli istinti primordiali, al fascino della natura selvaggia e indomita.


🌿 L’essenza nel profumo

In profumeria si utilizza soprattutto l’olio essenziale ottenuto dalle foglie e dalle bacche. La sua nota è verde, canforata, quasi “pulita”, ma con una scia profondamente mediterranea. Solitamente lo si trova in fragranze aromatiche, fougère o ozoniche, dove esalta la freschezza balsamica di accordi marini, erbacei o legnosi. È una nota che respira libertà e che dà carattere, pur rimanendo discreta. Come la Sardegna stessa: intensa, ma mai invadente.


🌿 Chicca olfattiva

Il mirto è molto amato anche nella profumeria naturale: il suo olio essenziale, specialmente nelle varietà “verde” e “rosso”, offre sfumature diverse che si abbinano meravigliosamente a lavanda, ginepro, rosmarino e incenso. Usato in accordi maschili e unisex, è perfetto per dare un senso di pulizia profonda e natura viva.


🌿 Un consiglio aromatico

Se vuoi sentire la forza balsamica del mirto anche a casa, prova a mettere alcune gocce di olio essenziale (biologico, chemotipo 1,8 cineolo) in un diffusore con un pizzico di scorza di limone essiccata e aghi di pino: sprigionerà un’aroma che rievoca le coste mediterranee, limpido e rigenerante.

Comments


logo senza sfondo.jpg

Estetica · Lotus · Erboristeria

bottom of page