top of page
macro after.jpg

LA STORIA DELL'ERBORISTERIA - CAPITOLO 6. TRADIZIONE E INNOVAZIONE

  • Immagine del redattore: Lotus Erboristeria
    Lotus Erboristeria
  • 13 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

📜 L’erboristeria nell’era moderna: tra tradizione e innovazione

Con l’arrivo del XIX secolo, il rapporto tra uomo e piante medicinali subì un’ulteriore trasformazione. La chimica farmaceutica fece passi da gigante, e gli scienziati iniziarono a isolare i principi attivi delle piante, dimostrando scientificamente il loro meccanismo d’azione. Questo fu un momento cruciale: le erbe non venivano più solo utilizzate nella loro forma grezza, ma divennero la base per lo sviluppo dei primi farmaci moderni.

Pensiamo alla morfina, isolata dall’oppio all’inizio dell’Ottocento, o alla digitale, utilizzata per curare disturbi cardiaci grazie agli studi sulla Digitalis purpurea. Queste scoperte portarono a un duplice effetto: da un lato, la medicina tradizionale veniva progressivamente affiancata (e in alcuni casi sostituita) dai farmaci di sintesi; dall’altro, si aprì la strada alla moderna fitoterapia, che ancora oggi studia l’uso terapeutico delle piante con metodi scientifici.

Parallelamente, l’erboristeria mantenne il suo ruolo, soprattutto tra coloro che preferivano rimedi naturali e meno invasivi. Ancora oggi, molte piante medicinali vengono studiate e utilizzate, e l’interesse per la fitoterapia è in costante crescita, supportato da nuove ricerche che ne confermano l’efficacia.

Un aspetto interessante è che alcuni prodotti erboristici nati secoli fa sono ancora in commercio: basti pensare agli amari digestivi, agli sciroppi per la tosse a base di liquirizia e alle tisane rilassanti. Questo dimostra come la conoscenza tradizionale, pur evolvendosi, non sia mai stata del tutto abbandonata, ma anzi si sia adattata alle nuove esigenze della società moderna.


🌟 Curiosità Storiche

🌱Quando gli speziali crearono le prime farmacie. Nel XVIII secolo, le botteghe degli speziali iniziarono a trasformarsi nelle prime farmacie moderne, con scaffali pieni di tinture, polveri e unguenti a base di erbe, molti dei quali ancora oggi utilizzati in erboristeria.

📜 La rivoluzione della fitoterapia scientifica. Nel XIX secolo, gli scienziati iniziarono a isolare i principi attivi dalle piante, segnando una svolta nella fitoterapia. La morfina dal papavero, la digitale dalla digitale purpurea e la caffeina dal caffè sono solo alcuni degli esempi più noti!

💊 Quando gli erboristi "inventarono" le pillole. Prima delle capsule moderne, gli speziali creavano le prime pillole avvolgendo estratti secchi di piante in cera d'api o pane secco, così da renderle più facili da ingerire. Un'idea geniale che ha aperto la strada alla farmaceutica moderna!

⚖ Le bilance di precisione e gli strumenti dell’erborista. Gli speziali medievali utilizzavano bilance finissime per pesare le erbe e dosare gli ingredienti, spesso basandosi su unità di misura che derivavano dall’alchimia e dall’astrologia.

🌿 Gli "Orti dei semplici" diventano orti botanici universitari. Molte delle più antiche università europee, come quelle di Padova e Bologna, svilupparono orti botanici per studiare le piante medicinali in modo scientifico. Ancora oggi questi orti sono visitabili e custodiscono specie rare e preziose!

🥃 Il Vermouth nasce dall'erboristeria! Il famoso Vermouth, oggi usato come aperitivo, ha origini erboristiche! Fu inventato nel Settecento come infuso di erbe e vino per scopi medicinali, basandosi su antiche ricette fitoterapiche.

Comentários


logo senza sfondo.jpg

Estetica · Lotus · Erboristeria

bottom of page