top of page
macro after.jpg

😷🤒🤧PRONTI A COMBATTERE L'INFLUENZA? - STORIA🤧🤒😷

  • 14 ott 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 23 giu 2023


Il nome influenza deriva da una vecchia concezione astrologica che affermava che questa malattia fosse causata dall’influenza degli astri.

Fu Ippocrate a descrivere per la prima volta i sintomi dell’influenza.

La parola “influenza” fu introdotta in Italia per la prima volta verso il Quattrocento per descrivere un’epidemia causata dall’influenza degli astri.

La prima registrazione certa di una vera pandemia risale al 1580, quando un virus sviluppatosi in Asia si sparse poi in Europa attraverso l’Africa.

La più famosa e letale pandemia fu sicuramente l’influenza spagnola (1918-1919). Questa pandemia è stata descritta come “il più grande olocausto medico della storia”. Fu veramente globale, visto che si estese addirittura fino all’Artide e nelle isole più sperdute del Pacifico, e uccise tra il 2 e il 20% degli infetti. La mortalità totale è stata stimata tra il 2,5 e il 5% della popolazione mondiale e si pensa che 25 milioni di persone siano morte nelle prime 25 settimane di contagio.

Le successive pandemie d’influenza non furono così devastanti (influenza asiatica del 1957 e influenza di Hong Kong del 1968) perché erano disponibili antibiotici per il controllo delle infezioni secondarie, così da ridurre il tasso di mortalità.

logo senza sfondo.jpg

Estetica · Lotus · Erboristeria

bottom of page