top of page
macro after.jpg

🎭🌿PIANTE E MITOLOGIA - FIORDALISO🌿🎭

  • Immagine del redattore: Lotus Erboristeria
    Lotus Erboristeria
  • 18 feb 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 23 giu 2023


FIORDALISO – CHIRONE/CYANUS E FLORA


Il nome botanico del fiordaliso (Centaurea cyanus) deriva, non da uno, bensì da due miti diversi.

La prima parte del nome, quindi Centaurea, come si può ben intuire deriva da centauro. Ma non da un centauro qualsiasi, bensì da Chirone figlio di Crono. Chirone, dato il suo animo saggio e l’enorme conoscenza delle arti quali la medicina, la musica e la profezia, fu il maestro di personaggi del calibro di Achille, Esculapio ed Ettore.

Si racconta che, un giorno, Chirone ferito da una freccia scagliata da Ercole (che pensò bene prima di avvelenarla con il sangue di Idra) riuscì a salvarsi la vita solo medicandosi con il fiordaliso.

Ora passiamo alla seconda parte del nome, cyanus. Ciano era un giovane devoto ed innamorato della dea Flora, questo ragazzo amava molto i fiordalisi dato che anche alla dea piacevano molto. Un giorno il povero Ciano fu trovato morto in un campo di grano e vicino a sé aveva una ghirlanda proprio di fiordalisi. La dea addolorata e commossa dalla devozione del giovane nei suoi confronti, decise di aggiungere al nome Centaurea anche quello di cyanus.

Comments


logo senza sfondo.jpg

Estetica · Lotus · Erboristeria

bottom of page