top of page
macro after.jpg

LA MENOPAUSA: L'APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE

  • Immagine del redattore: Lotus Erboristeria
    Lotus Erboristeria
  • 26 apr 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 21 mar 2023


Valutando un unico processo fisiologico è possibile determinare il perché del comparire della menopausa: la degenerazione dei follicoli ovarici. È infatti il loro numero e il suo decrescimento, causato dalle molteplici ovulazioni nel corso dell'esistenza femminile, a influire sulla comparsa dell'ultimo ciclo mestruale.

I follicoli ovarici sono formazioni microscopiche, sferiche, inseriti all'interno dell'apparato riproduttore femminile, costituite da un oocita primario o uovo e da un involucro epiteliale di cellule follicolari dette della granulosa e della teca capaci di secernere estrogeni, androgeni e progesterone. La formazione degli oociti primari risale alla vita embrionale nella quale viene definito un numero fisso di queste cellule, circa 700 000, che diminuiranno con ogni ovulazione.

L'apparato riproduttore femminile è formato da organi interni alla cavità addominale che comprendono le ovaie, le tube, l'utero e la vagina e da genitali esterni dati dal clitoride, dalle grandi e dalle piccole labbra. Le ovaie sono organi pari situate all’interno della pelvi, contenute nel legamento largo dell’utero e legate ad esso da un peduncolo detto mesovaio, una piega peritoneale attraverso la quale passano i vasi sanguigni. L’epitelio superficiale che ricopre l’ovaio è detto epitelio germinativo sostenuto da una capsula connettiva fibrosa detta tonaca albuginea che inoltre delimita il parenchima dell'organo. Quest'ultimo è formato da una zona corticale e da una midollare. La zona midollare è formata da fibroblasti, immersi in una matrice extracellulare ricca di collagene e fibre elastiche, da vasi sanguigni e da vasi linfatici. Sono presenti cellule dette dell'ilo responsabili della produzione di androgeni. La zona corticale è anch'essa formata da fibroblasti detti cellule stromali e da tessuto connettivo di supporto detto stroma che circonda i follicoli ovarici.

L'utero si compone di un corpo, un fondo e di una cervice o collo sostenuti da una parete di tre tonache, la sierosa esterna, il miometrio e l'endometrio.

La vagina è un canale con una parete composta da una mucosa di cellule pavimentose stratificate non cheratinizzate, da uno strato muscolare di cellule lisce e da una tonaca avventizia di tessuto connettivo fibloelastico.

Con la riduzione dei livelli ormonali tutto l'apparato tende a perdere la sua funzionalità normale. Si ha spesso assottigliamento delle varie tonache e sporadici casi di apoptosi con conseguente atrofia dei tessuti e possibile prolasso.

logo senza sfondo.jpg

Estetica · Lotus · Erboristeria

bottom of page