LA MENOPAUSA: TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA - REGIMI DI SOMMINISTRAZIONE
- Lotus Erboristeria
- 7 mag 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 21 mar 2023

La transazione menopausale e tutto il periodo che ne segue è quindi caratterizzato da fattori che possono risultare molto disturbanti e con un forte impatto sulla salute della donna. Al fine di limitare questi disagi è possibile intervenire o con composti di sintesi o con prodotti di origine naturale. Si può quindi prediligere un approccio terapeutico con somministrazione di ormoni attraverso la terapia ormonale sostitutiva oppure una cura a base di piante officinali.
La terapia ormonale sostitutiva definita in letteratura anche come TOS, Hormone Replacement Theraphy o HRT, viene scelta da molte donne al fine di ridurre i fastidi legati alla menopausa. La terapia si compone di estrogeni ed eventualmente, in pazienti che richiedono protezione endometriale dell'utero, di progestinici. Sono diversi i regimi di somministrazione di questa terapia:
Sequenziale ciclico, Dal primo giorno al ventunesimo verranno dati alla paziente estrogeni associati dal decimo giorno con progestinici. Si segue una settimana di interruzione con possibile comparsa delle mestruazioni.
Sequenziale continuo (CS-EPT), o Continuos-sequential estrogen-progesteron theraphy. Si ha assunzione ininterrotta con traslazione dei progestinici dal quattordicesimo giorno al ventottesimo.
Combinato continuo (CC-EPT), o Continuos-combinated estrogen-progesteron theraphy. Introduzione combinata dei due ormoni con conseguente atrofia endometriale.
(Solo) Estrogenico continuo – Estrogeni tutti i giorni (28\28) senza pause. Tale regime va riservato alle pazienti isterectomizzate.
(Solo) estrogenico ciclico – Estrogeni per 21 giorni con una settimana di pausa. Riservato solitamente per le pazienti che richiedono una settimana libera dall'assunzione dei farmaci.