top of page
macro after.jpg

šŸŠ SOS CELLULITE - ISTOLOGIA ED EVOLUZIONE šŸŠ

  • 23 mag 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 giu 2023


ISTOLOGIA ED EVOLUZIONE

Come ogni tessuto connettivo, anche il pannicolo adiposo ha un’impalcatura di sostegno (tessuto reticolare e collagene) ed una specifica vascolarizzazione (microcircolo), attraverso la quale il tessuto adiposo fornisce energia all’organismo o la accumula sotto forma di grasso o adipe. Quando il bilancio calorico diminuisce la riserva si riduce (lipolisi) e, viceversa, quando il bilancio calorico aumenta si verifica un deposito di grassi (liposintesi).

Gli adipociti hanno quindi ruolo di riserva energetica e l’organismo brucia grassi ogni qualvolta necessita di energia. In condizioni normali ci sono continui scambi con i capillari del microcircolo, mentre con la cellulite questo rapporto di interscambio ĆØ alterato.

La formazione della cellulite coinvolge inizialmente il tessuto adiposo per poi diffondersi al derma. Nel corso del tempo si andrĆ  incontro a trasformazioni dell’epidermide che possono essere percepite al tatto e visibili ad occhio nudo.

Il rallentamento della circolazione sanguigna e linfatica (stasi venosa) rende di difficile utilizzo la riserva energetica degli adipociti che, quindi, aumentano di volume (ipertrofia). Questa crescita anomala comprime i capillari sanguigni che iniziano a trasudare plasma dalle pareti divenute porose e permeabili. Il plasma che fuoriesce s’infiltra tra le cellule adipose e provoca infiammazione del tessuto e, a lungo andare, fibrosi del sottocute. Questo processo porta anche alla liberazione di sostanze infiammatorie che determinano lo stato di dolore e l’ampliarsi dello stato edematoso che, come in un circolo vizioso, comprime gli adipociti che a loro volta comprimono i capillari e il drenaggio dei liquidi si fa sempre più difficoltoso.

Anche la sostanza fondamentale del derma subisce alterazioni, soprattutto tra i GAG (glucosamminoglicani), determinando ispessimento, addensamento e mutazione delle caratteristiche chimico-fisiche del derma stesso. Le fibre elastiche diventano più sottili, le fibre di collagene s’intrecciano a più livelli determinando una risposta connettivale rapida (fibrosi interstiziale) che avviene in maniera non omogenea detta ā€œa mosaicoā€. La disposizione delle fibre di collagene finisce per incapsulare le cellule adipose tra le strutture fibrose e strozzare le cellule stesse che risultano malnutrite e asfittiche formando micronoduli, che daranno poi luogo a macronoduli.

logo senza sfondo.jpg

Estetica · Lotus · Erboristeria

bottom of page