DENTRO LA FRAGRANZA - GELSOMINO
- Lotus Erboristeria
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Gelsomino: il sussurro bianco della notte
C’è un momento, quando il sole svanisce dietro i tetti e l’aria si fa densa e tiepida, in cui il gelsomino prende voce.
Non grida, non si impone: sussurra.
È una carezza profumata che fluttua nell’aria come un segreto confidato alla luna.
Cammini in un giardino o lungo un muro assolato e all’improvviso ti avvolge: una dolcezza ipnotica, sensuale ma lieve, che sa di pelle scaldata dal sole, di sogni orientali, di promesse sussurrate.
Il gelsomino è un profumo che si fa sentire col cuore, non con il naso. Ti prende l’anima, ti porta altrove.
Simbolo di sensualità femminile, amore spirituale e purezza orientale, il gelsomino è stato celebrato in poesia, religione e riti antichi.
In India orna i capelli delle spose, in Egitto si distilla in aromi sacri, e in Oriente è la base di tè pregiati e rituali di bellezza.
Un fiore, mille anime.
🌿 Nota olfattiva: bianco, solare, narcotico
In profumeria, il gelsomino è una delle note floreali più nobili e complesse. Non è mai solo “dolce”: è cremoso, narcotico, vellutato, con sfumature che ricordano la pelle, il miele, e talvolta un fondo quasi animàlico.
Due sono le specie principali usate in profumeria:
Jasminum grandiflorum: la varietà più "soffice", cipriata e femminile, con un bouquet ampio, delicatamente fruttato, ed elegante. È il gelsomino della Provenza e dell’India.
Jasminum sambac: più intenso e sensuale, con una nota verde e quasi frizzante all’inizio, seguita da un corpo più profondo ed esotico. È il gelsomino del tè, dei templi e delle notti tropicali.
🕊️ È il fiore che ti abbraccia senza stringere, che ti seduce senza forzare. Un invito a lasciarsi andare… anche solo per un respiro.
✨ In aromaterapia
Il gelsomino, nella sua forma di assoluta, è considerato un riequilibrante emozionale potente. Usato per:
contrastare l’ansia e la tristezza profonda (effetto euforizzante e armonizzante);
sostenere l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità creative;
stimolare la sensualità e l’intimità emotiva.
Viene definito “l’olio del cuore femminile” per la sua affinità con la sfera emotiva e ormonale, soprattutto nei momenti di transizione (mestruazione, gravidanza, menopausa).
🌸 Chicca olfattiva
Il gelsomino, pur essendo un fiore bianco, contiene indolo: una molecola naturalmente presente anche nella pelle umana. È proprio questa nota, leggermente animàlica, che rende il gelsomino così seducente e "umano": ci attrae inconsciamente, ci parla senza parole. Un fiore che profuma... di pelle.
🧴 Consiglio pratico
Hai bisogno di ritrovare serenità e centrarti durante la giornata? Metti una goccia di olio essenziale di gelsomino (diluita in olio vegetale) sul polso o dietro l’orecchio: la sua fragranza avvolgente ti accompagnerà con discrezione, aiutandoti a calmare l’ansia, sciogliere le tensioni e risvegliare la tua energia creativa.
Oppure, per un momento di coccola serale, diffondilo nell’ambiente con un bruciatore o diffusore: l’atmosfera si farà subito più intima, rilassante e calda. Perfetto anche per accompagnare una meditazione, uno yoga dolce… o una sera da dedicare solo a te.
Dentro la Fragranza è la rubrica pensata per chi vuole andare oltre il profumo. Un viaggio tra essenze, emozioni e segreti del mondo olfattivo.
Comments