top of page
macro after.jpg

LA PELLE - ANATOMIA E FISIOLOGIA

  • Immagine del redattore: Lotus Erboristeria
    Lotus Erboristeria
  • 17 apr 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 23 giu 2023


L’organo cutaneo è costituito dalla stratificazione di epidermide, derma e ipoderma.

L’epidermide rappresenta la parte più superficiale ed anatomicamente è definito tessuto epiteliale pavimentoso pluristratificato corneificato. Le cellule che compongono questo tessuto sono i cheratinociti (dette anche cellule labili in quanto hanno una vita molto breve e vengono sostituite velocemente). I cheratinociti si dispongono in cinque diversi strati: strato germinativo o basale, strato spinoso, strato granuloso, strato lucido e strato corneo.

Il derma è il tessuto connettivo fibrillare denso a fasci intrecciati. Si localizza sotto l’epidermide, a cui aderisce tramite la giunzione dermo-epidermica. Il derma è di colore biancastro e di spessore variabile a seconda dei distretti. Nel suo spessore si dispongono le ghiandole sebacee e sudoripare, i follicoli pilo-sebacei e i corpuscoli sensitivi. Il derma è irrorato dai capillari sanguigni ed è ricco di terminazioni nervose.

La funzione del derma è quella di portare nutrimento all’epidermide e di conferire sostegno, resistenza meccanica ed elasticità.

L’ipoderma (o tela sottocutanea o tessuto sottocutaneo) è formato dal tessuto adiposo. È la parte più profonda della cute e si estende fino alla fascia connettivale che riveste i muscoli e i tendini.

Il tessuto adiposo forma un vero e proprio cuscinetto di sostegno per la cute ed è continuo sotto tutta la superficie corporea.

Comments


logo senza sfondo.jpg

Estetica · Lotus · Erboristeria

bottom of page