top of page
macro after.jpg

LA PELLE - AFFEZIONI E PATOLOGIE: ECZEMI

Immagine del redattore: Lotus ErboristeriaLotus Erboristeria

L’allergia si verifica quando, in seguito ad un primo incontro con l’antigene (agente estraneo), s’instaura uno stato d’ipersensibilità tale per cui, al secondo incontro con lo stesso antigene, si manifesta una reazione particolarmente violenta ed eccessiva.

Le più comuni malattie allergiche sono: dermatiti allergiche da contatto (DAC), riniti allergiche, allergie alimentari, malattie da siero, shock anafilattico.

Le prime sono le più diffuse; nel caso delle dermatiti allergiche, la malattia si manifesta come un eczema.

Con eczemi si indicano alcune dermatiti di origine infiammatoria che si manifestano con eruzioni cutanee spesso recidivanti, non contagiose, indotte da fattori esterni o interni. Le eruzioni eczematose si possono distinguere in acute o croniche.

Le fasi di evoluzione dell’eczema sono:

1. Fase eritematosa

2. Fase vescicolare

3. Fase essudante e crostosa

4. Fase desquamante


Eczema da contatto o dermatite allergica da contatto (DAC)

È una dermatite a carattere allergico molto frequente che si osserva principalmente in età adulta. Si manifesta in seguito al contatto con sostanze esterne che possono agire come allergeni.

Le mani sono la sede più soggetta e da esse l’eczema può estendersi alle braccia. L’eczema può colpire anche il volto (labbra e cute circondante gli occhi), cuoio capelluto, ascelle, genitali, gambe e piedi.


Dermatite irritativa da contatto (DIC)

Rispetto alla DAC, la DIC è più frequente e indipendente dalla soggettiva sensibilità del sistema immunitario agli agenti esterni. La DIC è causata da agenti fisici o chimici irritanti che aggrediscono la pelle e determinano uno stato infiammatorio esclusivamente nella sede di contatto.

Le manifestazioni delle lesioni sono simili a quelle eczematose ma senza prurito.


Dermatite atopica

È una dermatite a carattere allergico (spesso associata ad asma, rinite, congiuntivite allergica, orticaria) e consiste nell’iperattività del sistema immunitario verso antigeni solitamente innocui.

Spesso insorge nei lattanti, ma può ripresentarsi anche in età adulta. Inizialmente si manifesta con chiazze eritematose nel volto sormontate da piccole vescicole, segue una fase essudante e la formazione di croste.


Orticaria

Si tratta di una patologia cutanea la cui lesione caratteristica è il pomfo che si associa spesso ad edema sottocutaneo.

Le lesioni appaiono in maniera improvvisa e tendono a scomparire nel giro di qualche ora, mentre nuovi elementi tendono a comparire per qualche giorno. Il prurito è il sintomo costante e può precedere o accompagnare l’eruzione dei pomfi.

Le cause scatenanti sono molteplici.

Comments


logo senza sfondo.jpg

Estetica · Lotus · Erboristeria

bottom of page