🍃IL TÈ - TIPOLOGIE🍃
- 18 gen 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 23 giu 2023

TIPOLOGIE
In base ai diversi processi di lavorazione e nell’ordine in cui vengono compiuti, i vari tipi di tè assumono colori e caratteristiche proprie. Anche all’interno della stessa categoria, modificando la durata di alcune fasi, si possono ottenere prodotti con sapori diversi.
Tè Bianco: raccolta, appassimento, essicazione, classificazione.
Tè Verde: raccolta, appassimento molto breve (facoltativo), stabilizzazione, arrotolamento, essicazione, classificazione.
Tè Giallo: raccolta, stabilizzazione, avvolgitura (fermentazione non enzimatica), essicazione parziale, avvolgitura, essicazione, classificazione.
Tè Oolong: raccolta, appassimento all’esterno, appassimento all’interno, rimescolamento, ossidazione parziale, stabilizzazione, arrotolamento, essicazione, raccolta.
Tè Nero: raccolta, appassimento, arrotolamento o taglio, ossidazione, essicazione, classificazione.
Puerh Crudo: raccolta, appassimento, stabilizzazione, arrotolamento, essicazione al sole, umidificazione o bagno, pressatura, stagionatura e fermentazione post-produzione.
Puerh Cotto: raccolta, appassimento, stabilizzazione, arrotolamento, essicazione al sole, umidificazione o bagno, accatastamento per circa una settimana, pressatura, stabilizzazione e fermentazione post-produzione.
Hei Cha: raccolta, stabilizzazione, arrotolamento, essicazione, bagno, accatastamento fino a un anno, esposizione al vapore, arrotolamento, essicazione, classificazione, esposizione al vapore, pressatura, stagionatura e fermentazione post-produzione.