top of page
macro after.jpg

🍃IL TÈ - TÈ VERDE🍃

  • 21 gen 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 23 giu 2023


TÈ VERDE

Forse il più conosciuto tra tutti i tè per le sue proprietà benefiche, il verde è più delicato e leggero del nero ma più intenso e corposo del bianco. I tè verdi fanno parte del gruppo dei tè non ossidati. Infatti, dopo la fase di appassimento, le foglie subiscono una stabilizzazione per bloccare l’ossidazione. In Cina la stabilizzazione avviene con l’utilizzo di woks o forni, in Giappone avviene esclusivamente attraverso il vapore. I metodi di stabilizzazione conferiscono al tè un sapore diverso. Dopo la stabilizzazione, le foglie vengono arrotolate in base al tipo di tè.

Tra i tè verdi ricordiamo: Tai Ping Hou Kui (Cina), Bi Lo Chun o Pi Lo Chun (Cina), Gunpowder o Zhucha (Cina), Long Jing o Lung Ching o Dragon’s Well (Cina), Bancha (Giappone), Hojicha (Giappone), Sencha (Giappone), Matcha (Giappone). Gyokuro (Giappone).

logo senza sfondo.jpg

Estetica · Lotus · Erboristeria

bottom of page