🔬LE VITAMINE - CLASSIFICAZIONE🔬
- 14 apr 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 23 giu 2023

CLASSIFICAZIONE
Vista la struttura chimica molto differente, le vitamine sono classificate in due gruppi: vitamine idrosolubili (vitamine del gruppo B e vitamina C) e vitamine liposolubili (vitamina A, E, D, K).
Le vitamine idrosolubili, come indica il nome, sono solubili in acqua. Devono essere introdotte quotidianamente con l’alimentazione in quanto non vengono immagazzinate nell’organismo. È quasi impossibile avere un’eccessiva quantità di vitamine idrosolubili in corpo, visto che il sovradosaggio viene eliminato attraverso le urine.
Le vitamine liposolubili, invece, sono solubili nei grassi dai quali sono veicolate. Come per le idrosolubili, anche le liposolubili devono essere introdotte con la dieta. La differenza, però, sta nel fatto che quest’ultime possono essere immagazzinate nel fegato e nel tessuto adiposo e poi rimesse in circolo in caso di necessità . Visto che le vitamine liposolubili vengono eliminate più lentamente delle idrosolubili, si possono avere delle intossicazioni ma è una cosa molto rara con un’alimentazione normale.
Comments