🔬LE VITAMINE - VITAMINA D🔬
- 10 mag 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 23 giu 2023

VITAMINA D
Con il termine Vitamina D s’intendono tutti i composti che presentano l’attività biologica del Calciferolo. Il Calciferolo (Vitamina D3) è naturalmente presente nei mammiferi, mentre l’Ergocalciferolo (Vitamina D2) si forma in seguito all’esposizione dell’ergosterolo alla luce ultravioletta. Sia la vitamina D2 sia la D3 sono forme inattive quindi è necessaria la loro attivazione a livello di fegato e reni. L'uomo è in grado di sintetizzare la vitamina D a partire da una provitamina presente nella pelle (deidrocolesterolo). Questa provitamina si trova nella pelle perché è in grado di assorbire l’energia derivante dal sole, per qui un’adeguata esposizione solare riduce il fabbisogno di vitamina D.
A differenza delle altre vitamine liposolubili, il calciferolo non viene immagazzinato nel fegato. La quantità di vitamina D derivante dagli alimenti è molto bassa, la maggior parte viene sintetizzata a livello della pelle.
La vitamina D è legata soprattutto alle ossa, in quanto permette una miglior assimilazione del calcio a livello intestinale. Nei bambini in età pediatrica aiuta la crescita e la calcificazione delle ossa e previene il rachitismo.
Gli alimenti molto ricchi di vitamina D solo l’olio di fegato di merluzzo e i pesci “grassi” come salmone, sardine e aringhe. Minori quantità si trovano anche nelle uova, nel latte e nel burro.
Come per la vitamina A, anche l’assorbimento della vitamina D è strettamente legato ad una buona digestione dei grassi dovuta alla secrezione biliare del fegato.
Comentarios