top of page
macro after.jpg

DENTRO LA FRAGRANZA - PATCHOULI

  • Immagine del redattore: Lotus Erboristeria
    Lotus Erboristeria
  • 6 mag
  • Tempo di lettura: 4 min

Il Patchouli in pillole: un viaggio tra evocazione e profondità.

C’è un profumo che parla di radici, di pelle che assorbe memorie, di viaggi interiori e paesaggi esotici. È il patchouli, e non ha bisogno di presentazioni: basta sentirlo una volta… per non dimenticarlo più.


L’essenza del patchouli

Avvolgente. Intenso. Persistente. Il patchouli è una delle note più carismatiche della profumeria. È terra dopo la pioggia, foglia che si fa velluto, legno che racconta storie antiche. Una nota che sa rimanere impressa, senza mai imporsi.


Origini e curiosità botaniche

Il patchouli si ricava dalle foglie della Pogostemon cablin, una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Originaria dell’Asia, veniva utilizzata per profumare stoffe pregiate, proteggendole da insetti e umidità. Non a caso, il suo nome evoca rotoli di seta, mercati d’Oriente, e atmosfere bohémien.


In profumeria: anima di fondo

Il patchouli appartiene alla famiglia boisé-orientale ed è utilizzato come nota di fondo: è quella che “sostiene” e accompagna tutte le altre, donando profondità, persistenza e calore. Spesso lo si ritrova nei profumi ambrati, orientali, ma anche nei chypre moderni e nelle fragranze unisex. Versatile, camaleontico, sempre riconoscibile.


Perla olfattiva

Lo amano i nasi creativi e gli spiriti liberi. Perché il patchouli non si lascia imbrigliare: può essere elegante o selvaggio, sensuale o introspettivo. Ma mai, mai banale.


Il patchouli in aromaterapia

L’olio essenziale di patchouli è un vero alleato dell’anima. Noto per le sue proprietà riequilibranti, è spesso utilizzato per:

🌿 Contrastare ansia e stress – Aiuta a ritrovare il centro, riportando stabilità e presenza nel “qui e ora”.

🌿 Favorire la meditazione – Il suo profumo profondo e avvolgente crea uno spazio interiore di raccoglimento.

🌿 Risvegliare i sensi – È considerato anche un leggero afrodisiaco naturale, capace di ravvivare desiderio e connessione con il corpo.

🌿 Stimolare la creatività – Aiuta a sbloccare l’ispirazione e le emozioni represse, facilitando l’espressione autentica.

È una nota che radica, ma non imprigiona. Accompagna con fermezza, ma lascia liberi. Usato nei diffusori, nei bagni aromatici o in oli da massaggio, diventa una carezza profonda per il sistema nervoso.


C'è qualcosa di profondamente avvolgente nel patchouli. Una nota che non si dimentica, capace di rievocare emozioni primitive e allo stesso tempo misteriose.

Utilizzato da secoli, il patchouli ha attraversato epoche e culture: dall'antica medicina ayurvedica ai flaconi di profumo bohémien degli anni '60, è sempre stato simbolo di seduzione, libertà e spiritualità.

Nella linea Foglierare, il patchouli è il filo conduttore. Una radice olfattiva che unisce le tre fragranze con carattere e profondità, regalando alla pelle un'impronta calda, terrosa, ma mai invadente.


🔸 Un viaggio nei sensi

Il patchouli porta con sé la forza della terra. Le sue sfumature raccontano di boschi umidi, di vento e di notte, ma anche di pelle, abbracci e orizzonti lontani.

Questa essenza accarezza i sensi e risveglia l'istinto.

Un tocco, e ci si ritrova avvolti in una danza di aromi che sussurrano storie di libertà, di sensualità e di introspezione.


🔸 Le radici di un'essenza

Il patchouli non nasce solo come profumo, ma come simbolo. Originario dell'Asia tropicale, in particolare dell'India e dell’Indonesia, veniva utilizzato per proteggere scialli e tessuti pregiati durante i lunghi viaggi verso l’Europa. Le foglie venivano nascoste tra le pieghe della seta come un segreto profumato, tanto che la sua presenza divenne nel tempo un indicatore di autenticità dei tessuti orientali.


🔸 Tra leggenda e rituale

Nelle corti orientali, si racconta che le donne ne usassero l’essenza per adornare la pelle e i capelli, convinte che potesse risvegliare il desiderio e infondere carisma. Nell’Ottocento, approdando in Europa, il patchouli conquista anche la nobiltà e diventa profumo esotico per eccellenza. Ma è negli anni ’60 e ’70 che esplode come manifesto olfattivo della controcultura hippie: un’essenza che parla di libertà, spiritualità, natura.


🔸 Una scelta di cuore… o di fondo?

In profumeria, il patchouli è una nota di fondo. Questo significa che non svanisce rapidamente come le note di testa (quelle che si percepiscono subito), ma si sviluppa lentamente, lasciando una scia persistente e sensuale. È spesso usato per dare profondità e struttura al profumo, per legare le altre note tra loro e farle durare più a lungo sulla pelle.

Curiosità: a seconda di come viene distillato, il patchouli può esprimere sfumature molto diverse — da legnose e terrose a dolci, cioccolatose, balsamiche. È questa sua versatilità a renderlo uno degli ingredienti più amati e preziosi della profumeria artistica.


🔸 Aromaterapia: radici e presenza

Il patchouli in aromaterapia è un rimedio dell’anima. Il suo aroma profondo, caldo e avvolgente è noto per aiutare a:

  • Ritrovare la centratura nei momenti di confusione o eccessivo coinvolgimento emotivo.

  • Riscoprire il radicamento, la connessione con il proprio corpo e con la Terra.

  • Stimolare la creatività e il desiderio di esplorare.

È una fragranza che parla alle emozioni profonde, che invita a tornare a sé, senza fretta.


🔸 Una firma olfattiva nella linea Foglierare

In Foglierare, il patchouli si fa filo conduttore. Non è invadente, ma presente come un’eco dolce che accompagna, accarezza, sostiene. È la radice che tiene unita la fragranza al suo cuore verde e selvatico.

Il patchouli è una nota che non ha paura di essere riconosciuta. Vive a lungo sulla pelle, si evolve lentamente, si lascia scoprire con il tempo. È memoria, intensità, mistero.

Ogni fragranza che lo contiene racconta una storia. E in Foglierare, questa storia si intreccia a molteplici emozioni.


Dentro la Fragranza è la rubrica pensata per chi vuole andare oltre il profumo. Un viaggio tra essenze, emozioni e segreti del mondo olfattivo.


Comments


logo senza sfondo.jpg

Estetica · Lotus · Erboristeria

bottom of page