top of page
macro after.jpg

SALI MINERALI

  • Immagine del redattore: Lotus Erboristeria
    Lotus Erboristeria
  • 10 set 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 24 mar 2023


Con sali minerali ci si riferisce ad un gruppo di composti inorganici che hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento degli organismi viventi (uomo compreso). Generalmente sono elementi chimici, perciò nessun organismo è in grado di sintetizzarli autonomamente. Per questo motivo i sali minerali vanno introdotti con l’alimentazione. Nell’organismo umano, i sali minerali si possono trovare allo stato solido sotto forma di cristalli (es. ossa e denti) o in soluzione sia in forma ionizzata sia non-ionizzata (es. sangue e liquidi biologici). Possono anche passare da una forma all’altra.

Nell’organismo la quantità di sali minerali totale è il 4% rispetto al peso corporeo. Nonostante il fabbisogno giornaliero sia limitato, i sali minerali devono essere continuamente reintegrati perché il corpo li elimina costantemente attraverso le feci, l’urina e il sudore.

Il base al fabbisogno, i sali minerali si dividono in:

- Macroelementi (fabbisogno > 100 mg/die): calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro e zolfo

- Microelementi (fabbisogno tra 1 e 100 mg/die): ferro, rame, zinco, fluoro, iodio, selenio, cobalto

- Oligoelementi (fabbisogno < 1 mg/die)

Comments


logo senza sfondo.jpg

Estetica · Lotus · Erboristeria

bottom of page