STORIA DEL PROFUMO - PREPARAZIONI CON MATERIE PRIME DI ORIGINE VEGETALE
- Lotus Erboristeria
- 31 ott 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 feb

Le essenze concrete sono preparate quasi esclusivamente partendo da materie prime di origine vegetale. Il materiale aromatico è sottoposto a estrazione con solventi di tipo idrocarburico. Tale procedura si rende necessaria quando l'olio essenziale subisce alterazioni negative dovute al contatto con l'acqua molto calda e vapore.
La maggior parte delle essenze concrete contiene per il 50% circa cera e per l'altro 50% olio volatile, raramente l'essenza concreta si presenta liquida e contiene l'80% circa di olio essenziale e il 20% di cera. Le essenze concrete offrono il vantaggio di essere più stabili e concentrate rispetto agli oli essenziali.
Le pomate vere e proprie sono il prodotto di un processo chiamato enfleurage, che oggi è ormai obsoleto. Un tempo l'enfleurage rappresentava il principale metodo di estrazione per i fiori dotati di notevole persistenza di profumo una volta recisi. Si copriva una lastra di vetro con un leggero strato di grasso inodore chiamato chassis. I fiori appena colti venivano posti uno ad uno nel grasso che si impregnava dei loro oli volatili. il chassis veniva sostituito da materiale fresco per tutto il periodo della raccolta. Infine, il grasso saturo di fragranza, chiamato pomata, veniva trattato con alcool per estrarre l'essenza assoluta e il profumo.
Le essenze assolute si ottengono a partire dalle essenze concrete attraverso un secondo processo di estrazione con solvente, nel quale la cera da eliminare è solubile soltanto parzialmente. Un'essenza assoluta è solitamente sottoposta a ripetuti trattamenti con alcool, ma anche in tal modo una piccola percentuale di cera rimane presente.
Le essenze assolute possono essere ulteriormente rielaborate mediante distillazione molecolare, un procedimento che consiste nella rimozione di eventuali tracce di sostanze non volatili. L'alcool, invece, viene recuperato attraverso evaporazione.
Le essenze assolute si presentano generalmente come liquidi viscosi altamente concentrati, ma in alcuni casi possono essere solidi o semisolidi.
I resinoidi sono ricavati a partire da materiale resinoso naturale mediante estrazione con solventi idrocarburici. I resinoidi sono ottenuti da materiale organico morto, mentre le essenze concrete derivano da tessuto un tempo vivo.
Tipici materiali resinosi sono i balsami (balsamo del Perù o benzoino), le resine (lentisco e ambra), le oleoresine (balsamo di copale e trementina), le gommoresine oleose (incenso e mirra).
I resinoidi possono essere liquidi viscosi, semisolidi o solidi, ma si presentano generalmente come masse omogenee di aspetto non cristallino. Come le essenze concrete, i resinoidi trovano impiego in profumeria come fissativi per prolungare l'effetto dei profumi.
Comments